COME
Zampone con Lenticchie
PORZIONI: 4
PREPARAZIONE: 15 MINUTI
COTTURA: 150 MINUTI
Ingredienti
- Zampone 200 g
- Carote 2
- Cipolle 2
- Sedano 2 gambi
- Alloro 2 foglie
- Rosmarino 1 rametto
- Lenticchie secche 200 g
- Brodo vegetale 400 ml
- Vermouth dry 1/2 bicchiere
- Olio extra vergine d’oliva 40 ml
- Sale qb
Preparazione
- Mettete le lenticchie secche in una ciotola capiente e copritele con abbondante acqua.
- Lasciatele in ammollo per 2 ore cambiando l’acqua saltuariamente. Poi scolatele e mettetele da parte.
- Ponete lo zampone in un tegame alto. Aggiungete un gambo di sedano, una cipolla, una carota e due foglie di alloro. Poi versate il Vermouth Dry e infine coprite con acqua. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa due ore.
- Nel frattempo preparate un soffritto di cipolla sedano e carote tagliati a cubetti piccoli.
- Oliate un tegame e soffriggete mescolando le verdure con un cucchiaio di legno.
- Aggiungete le lenticchie scolate con l’alloro e il rosmarino. Coprite il tutto con il brodo vegetale e cuocete a fuoco lento per circa 35 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
- Le lenticchie dovranno essere servite asciutte, ma non spappolate, disposte sul fondo di un piatto da portata.
- Una volta cotto lo zampone, disponetelo su un tagliere e tagliate fette generose di due centimetri. Disponete le fette al centro delle lenticchie e guarnite con foglie di alloro.
Curiosità
Piatto tipico della cucina modenese. La sua produzione, una miscela di carni suine e cotenna aromatizzate con spezie, risale agli inizi del 500. Simbolo del territorio, servito e gustato con accompagnamento a base di lenticchie o altri legumi. Lo Zampone è un piatto tipicamente invernale, gustato e apprezzato su tutto il territorio italiano, immancabile protagonista del cenone di Capodanno.