620459FF-EF0A-4FA2-ADA7-27E65BB72AB7

COME

Insalata di Riso

PORZIONI: 4

PREPARAZIONE: 35 MINUTI

COTTURA: 20 MINUTI

Ingredienti

  • Riso arborio 300 g
  • Tonno in scatola all’olio di oliva 160 g
  • Würstel di maiale o pollo 100 g
  • Formaggio groviera 150 g
  • Uova sode 4
  • Olive verdi 70 g
  • Cetriolini sottaceto 40 g
  • Capperi 40 g
  • Piselli 80 g
  • Mais 60 g
  • Peperoni rossi 70 g
  • Sale qb
  • Olio extra vergine d’oliva qb

Preparazione

  1. Prendete una pentola d’acqua salata e mettetela a bollire, poi versate il riso e lasciate cuocere per 20 minuti. Scolate e lasciate raffreddare completamente.
  2. Versate il tonno in scatola con il suo olio in un contenitore capiente, aggiungete i würstel tagliati a fettine, il groviera tagliato a cubetti, le olive verdi e i cetriolini tagliati a rondelle e i capperi. Aggiungete mais e piselli.
  3. Infine lavate e tagliate i peperoni a cubetti avendo rimosso i semi e il picciuolo e aggiungeteli a resto del condimento.
  4. Quando il riso si sarà completamente raffreddato, mischiatelo a tutti gli ingredienti aggiungendo sale e olio a piacere.
  5. Sgusciate e tagliate in quattro le uova sode e sbriciolatele in superficie.
  6. Servite l’insalata di riso fredda o temperatura ambiente guarnendo a piacere con basilico oppure con erba cipollina tagliata fine a coltello.

Curiosità

Il riso, dapprima importato dall’India, è arrivato sui nostri campi e sulle nostre tavole durante la colonizzazione araba, tra il VII e l’VIII secolo. In Andalusia, però, un’illustre antenata dell’insalata di riso era la Paella che aveva guadagnato popolarità sulle tavole contadine già tra il 500 e il 600. Grazie agli Arabi, poi, il riso venne diffuso e coltivato nel bacino del Mediterraneo arrivando così nel regno di Napoli e poi in Lombardia e in Piemonte. I napoletani cominciarono a consumarlo come piatto unico. Grazie al diffondersi di questo piatto nei territori vicini, nacquero le prime versioni dell’insalata di riso: un piatto freddo arricchito con i prodotti tipici locali del territorio che con un pizzico di fantasia ha dato luogo alla nascita di tante varianti.

Vedi anche

Torna in alto